L’AI è al servizio di crediti e pagamenti, grazie a Fairtile. Ora anche insieme a Intesi Group.

L’efficienza e la buona salute di qualsiasi sistema economico dipendono da diverse variabili.

Tra queste vi è, senz’altro, l’adeguata gestione di crediti e pagamenti.

Rallentamenti, difficoltà e insuccessi in tale gestione generano, infatti, inefficienze e danni per istituti bancari, compagnie assicurative, aziende energetiche, operatori di telecomunicazioni e per ogni altra impresa di qualsiasi settore e dimensione ma anche per enti pubblici di ogni ordine e grado: ritardi negli incassi e insolvenze – riguardanti rate, premi, bollette, abbonamenti e così via – aumentano ulteriormente nei periodi in cui l’economia di un Paese frena o addirittura va in sofferenza.

In tale scenario è urgente, dunque, l’individuazione di soluzioni che consentano di fronteggiare con successo simili problematiche e soprattutto di anticiparle mediante una gestione proattiva di pagamenti e crediti regolari o scaduti. Perdipiù, banche e società finanziarie hanno bisogno non solo di ridurre il rischio ma anche di aumentare i volumi del credito facilitandone l’accesso a soggetti con limitata o inesistente storia creditizia (es. giovani) senza andare mai a discapito di “sicurezza” e compliance normativa.

A tutte queste esigenze, e non solo, risponde in modo davvero innovativo una giovane e dinamica fintech, dall’anima profondamente italiana ma dal respiro decisamente internazionale: si tratta di FAIRTILE, startup specializzata in intelligenza artificiale per il mondo dei credito e dei pagamenti.

Grazie ad algoritmi proprietari di AI, i servizi di FAIRTILE consentono la raccolta e l’analisi in digitale di centinaia di informazioni e la profilazione efficace degli utenti nel pieno rispetto della privacy, identificando anche i possibili rischi di frode: peraltro, per il credit scoring, FAIRTILE prende in esame dati spesso alternativi alle informazioni usate dai motori tradizionali, ampliando i parametri di valutazione e favorendo così un mondo del credito decisamente più aperto e inclusivo.

Al contempo, FAIRTILE offre l’opportunità di gestire i pagamenti in modo proattivo e automatizzato: ne consegue che i clienti possono ridurre i costi da sostenere e la quantità di risorse da dedicare all’attività, migliorando contestualmente l’esperienza d’uso, agevolando le interazioni con gli utenti, contenendo i ritardi negli incassi e le eventuali insolvenze, a beneficio non solo delle proprie organizzazioni ma anche dell’intero sistema economico-finanziario. 

L’erogazione dei servizi comporta, per la piattaforma di FAIRTILE, la gestione di un elevato numero di transazioni che, spesso, necessitano dell’identificazione certa degli utenti.

È in quest’ultima area che ha trovato terreno fertile la recente operazione con cui Intesi Group ha fatto il proprio ingresso nel capitale azionario di FAIRTILE.

Con la partnership finanziaria, industriale e commerciale, i due player potranno ancor meglio affiancare i  clienti in un percorso consapevole di trasformazione digitale mediante l’evoluzione tecnologica di processi e business: grazie a conoscenze, esperienze, metodologie e tecnologie complementari, Intesi Group e FAIRTILE stanno già operando per lo sviluppo di nuove soluzioni digitali, la proposizione di un’offerta congiunta nonché la creazione di nuove opportunità di business soprattutto nei mercati esteri.

Intelligenza Artificiale e Servizi Fiduciari Qualificati si combinano per facilitare e accelerare l’evoluzione del mondo del credito e dei pagamenti.

Maggiori informazioni su FAIRILE: www.fairtile.it