
Etichettatura EPREL anche per smartphone: Sigillo Qualificato obbligatorio per i produttori
Dal 20 giugno 2025 è ufficialmente in vigore il nuovo regolamento europeo che estende l’obbligo di etichettatura energetica anche a smartphone e tablet, nell’ambito della strategia UE per una maggiore sostenibilità, durabilità e riparabilità dei dispositivi elettronici.
L’etichetta EPREL per smartphone include ora informazioni chiave come:
- Efficienza energetica del caricabatterie,
- Durata della batteria,
- Grado di protezione contro polvere e acqua,
- Riparabilità del dispositivo.
I produttori che intendono immettere sul mercato europeo smartphone e tablet devono ora registrare i propri prodotti nel database EPREL (European Product Registry for Energy Labelling). Questa registrazione è obbligatoria per poter generare l’etichetta energetica che accompagna il prodotto al momento della vendita.
Come si accede al sistema Eprel
Per accedere al sistema EPREL e completare la registrazione dei dispositivi, è necessario utilizzare un Sigillo Qualificato (Qualified e-Seal), conforme al regolamento eIDAS, che attesti l’identità dell’operatore economico.
Intesi Group, in qualità di QTSP – Qualified Trust Sevice Provider, mette a disposizione dei produttori il Sigillo Qualificato EPREL, conforme ai requisiti tecnici richiesti dalla Commissione Europea. Grazie ai suoi servizi, le aziende possono accedere in modo sicuro al database EPREL e garantire la piena conformità al nuovo regolamento.
Le nuove regole sono un passo importante verso un’economia circolare, e richiedono ai produttori di adeguarsi tempestivamente per evitare sanzioni e garantire trasparenza verso i consumatori.