Intesi Group contribuisce alla prima sperimentazione del Wallet Europeo per l’Identità Digitale nel settore del Turismo

Intesi Group, uno dei principali Qualified Trust Service Provider (QTSP) italiani, annuncia con orgoglio il rilascio di PhotoID come Electronic Attestation of Attributes (EAA) in conformità col regolamento eIDAS, sviluppato nell’ambito della prima sperimentazione europea dell’EUDI Wallet nel settore turistico.

Il progetto pilota, guidato da SICPA in collaborazione con Visit Benidorm, ha dimostrato il potenziale del Wallet di Identità Digitale Europeo: la riduzione dei tempi di check-in in hotel da una media di 15 minuti a soli 2 minuti per ospite, con un risparmio fino a 10 ore al giorno in una struttura da 200 camere durante l’alta stagione.

Con l’aumento degli attacchi informatici mirati al furto di documenti d’identità, l’utilizzo dell’EUDI Wallet nel turismo offre un livello di protezione decisivo sia per gli operatori del settore sia per i viaggiatori. Sostituendo documenti cartacei o fotocopie di documenti con una verifica digitale sicura e rispettosa della privacy, hotel e operatori turistici possono confermare l’identità degli ospiti senza raccogliere o conservare dati sensibili — riducendo le frodi, semplificando il check-in e garantendo la conformità alle normative su protezione dei dati e identità digitale. Questa prima applicazione nel settore turistico dimostra come l’identità digitale affidabile possa tutelare i cittadini e, allo stesso tempo, ottimizzare le operazioni nell’intero ecosistema dei viaggi.

L’implementazione è stata sviluppata nell’ambito del Consorzio EU Digital Identity Wallet (EWC) cofinanziato dalla Commissione Europea, a cui Intesi Group ha contribuito con la propria competenza in materia di eIDAS e servizi di identità digitale fiduciaria. Con PhotoID come EAA, i dati personali di identità possono essere verificati e condivisi in modo sicuro e conforme al nuovo quadro normativo europeo, garantendo un processo basato su consenso e tutela della privacy sia per i cittadini sia per i fornitori di servizi.

L’implementazione dell’EUDI Wallet nel settore hospitality dimostra come i servizi fiduciari possano offrire benefici concreti e misurabili: meno burocrazia, operazioni più rapide e una migliore esperienza per gli ospiti.” ha dichiarato Daniele Ribaudo – Intesi Group Product Owner. “Siamo orgogliosi di mettere la nostra tecnologia e la nostra esperienza al servizio di risultati così innovativi”.

La nostra partecipazione a questo progetto conferma l’impegno di Intesi Group nella costruzione dell’ecosistema dell’EUDI Wallet.” ha aggiunto Viky Manaila – Intesi Group Trust Services Director. “PhotoID, come credenziale verificabile, è la versione digitale di un documento di identità con foto (come un passaporto) che l’utente conserva nel proprio EUDI Wallet e può essere esibito ad altri dimostrando la sua autenticità. Può essere utilizzato per il check-in in hotel, il noleggio auto, la prenotazione di tour o per l’accesso a servizi con limiti di età — in breve, ovunque sia richiesto un documento d’identità affidabile.

Oltre a SICPA e Intesi Group, il progetto pilota è stato reso possibile grazie alla collaborazione di HOSBEC, Visit Benidorm, Softme.es, Apartamentos Michelangelo, Incert, iGrant e ValidatedID.

Questo progetto pilota rappresenta il primo passo verso la diffusione su larga scala dell’EUDI Wallet  che avverrà entro dicembre 2026, aprendo la strada a un’esperienza di viaggio in Europa più fluida, sicura e intelligente.

Torna a inizio pagina