5° anniversario per Intesi Group al fianco di LILT

Facciamo del bene, facciamoci del bene

Nel 2025, la partnership di Intesi Group con LILT Milano Monza Brianza taglia il traguardo del quinto anniversario: una ricorrenza che è anche occasione per farne un rapido bilancio.

La collaborazione dell’azienda con l’associazione è nata nel 2020 anche sulla spinta di un’emozione.

Poco tempo prima, a causa di un tumore al seno, è scomparsa una cara collega: un evento così doloroso non può che esortare l’azienda ad impegnarsi.

Si inizia in punta di piedi con la sponsorizzazione di Io sono prevenuta, una mostra fotografica dedicata da LILT proprio al carcinoma mammario: gli scatti raccontavano la malattia in termini di prevenzione, diagnosi e cura.  Si rivela una bellissima iniziativa di sensibilizzazione e così l’azienda decide di reiterare il sostegno anche per l’anno successivo: di lì a poco, però, esplode la pandemia da Covid-19 e matura l’idea di rendere l’impegno ancora più concreto e tangibile.

Così, nel 2022, ha preso il via Sorrisi per tutti, il primo programma di welfare aziendale con LILT: da allora, tutti gli “intesiani” hanno modo di beneficiare gratuitamente di visite dermatologiche annuali. In più, le donne – in occasione delle celebrazioni dell’8 marzo – possono sottoporsi a visite senologiche, sempre gratuite e con relativo approfondimento diagnostico sotto forma di ecografia al seno o mammografia.

Dal 2024, il programma di prevenzione del rischio si amplia con l’intento di tutelare anche il cuore da possibili minacce alla sua integrità e salute: sempre presso i centri LILT, vengono così erogate anche apposite visite cardiologiche, comprensive di elettrocardiogramma.

Ma non solo. Per una prevenzione che sia davvero consapevole, è fondamentale un’adeguata informazione: grazie a LILT, i lavoratori di Intesi Group partecipano negli anni a un ricco calendario di webinar a tema tra cui, ad esempio, quello su alimentazione e corretti stili di vita.

La partnership con LILT è molto altro ancora per Intesi Group:

  • Donazione, nell’ultimo triennio, di 50 visite sospese all’anno per indigenti bisognosi di un sostegno sanitario.
  • Contributo all’organizzazione della tappa dello Spazio LILT Mobile, ambulatorio itinerante a bordo di un autoarticolato, presso il carcere di Bollate a beneficio delle detenute e del personale femminile.
  • Sponsorizzazione della Pigiama Run, la storica corsa/camminata in pigiama per la raccolta di fondi a sostegno di iniziative in aiuto dei bambini malati di tumore.
  • Sponsorizzazione della puntata di Tre Desideri, il podcast della LILT, in cui – per il World Cancer Day – il Sindaco di Milano Beppe Sala ha reso pubblica la propria esperienza del tumore e delle sua remissione.
  • Acquisto, negli ultimi 3 anni, delle Uova di Pasqua solidali della LILT per contribuire economicamente a iniziative quali l’ospitalità presso le cosiddette Case del Cuore ai parenti di pazienti oncologici in cura fuori sede (nel 2024) e l’erogazione di sostegno psicologico e ludico ai bambini malati di cancro (quest’anno).

Al di là di quanto detto, un numero esprime perfettamente il valore della partnership. Quasi l’80% degli intesiani ha usufruito delle visite gratuite di prevenzione, cioè oltre 3 lavoratori su 4. Una cifra considerevole se si pensa che, tra coloro che non hanno aderito, c’è anche chi legittimamente preferisce proseguire i propri percorsi personali di prevenzione.

Facciamo del bene, facciamoci del bene!

Torna a inizio pagina