Intesi Group sostiene il FAI come Corporate Golden Donor

Crediamo che il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano sia una risorsa fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese. Per questo motivo, abbiamo scelto di sostenere il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS aderendo al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor.

Da 50 anni, il FAI si dedica con passione alla tutela, alla valorizzazione e alla gestione di monumenti storici e luoghi naturali unici, salvandoli dall’incuria, restaurandoli e aprendoli al pubblico. Grazie al contributo di privati cittadini, aziende e istituzioni, il FAI ha recuperato e protetto 72 Beni su tutto il territorio nazionale, rendendoli accessibili a tutti.

Ogni giorno, il FAI si impegna a sensibilizzare la collettività verso il rispetto e la cura dell’arte e della natura, diventando un punto di riferimento per la società civile e intervenendo attivamente sul territorio.

Diventare Corporate Golden Donor rappresenta per noi un gesto concreto per la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale italiano. Insieme al FAI, rafforziamo il nostro impegno nel promuovere la cultura, l’educazione e la sostenibilità, generando valore condiviso nel presente e per le future generazioni.

Essere parte del programma Corporate Golden Donor del FAI rappresenta per noi un’opportunità per contribuire attivamente alla salvaguardia di ciò che rende unico il nostro Paese. Crediamo fermamente che il nostro impegno nella tutela del patrimonio culturale e ambientale possa fare la differenza, ispirando anche altre realtà a intraprendere questa strada verso un futuro più sostenibile e consapevole.” – afferma Paolo Sironi – Amministratore Delegato e Presidente Intesi Group.

L’adesione al programma del FAI è inoltre totalmente in linea con l’IG Style che perseguiamo da anni e conferma l’impegno di Intesi Group sul filone ESG.

Questa adesione ci consente di far parte di un network di aziende che condividono i nostri stessi valori, contribuendo attivamente a diffondere una cultura della sostenibilità in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile.

Siamo orgogliosi di fare la nostra parte per conservare e valorizzare un patrimonio che appartiene a tutti noi e di cui tutti siamo responsabili.